Qual è il modo più efficace per migliorare il tuo inglese?
Lo sappiamo benissimo: L’inglese è la lingua che ormai si è imposta nella comunicazione internazionale e se lo sai ti si aprono un sacco di porte in qualsiasi settore rispetto a chi non lo sa. Quindi la domanda “qual è il miglior modo di impararlo?” probabilmente è rilevante per te, come lo è per milioni di persone in tutto il mondo. Riassumendo gli ultimi post del nostro blog abbiamo capito che si tratta di un compito né facile né immediato e chiunque sostiene o promette il contrario è disonesto. Forse la considerazione più importante che emerge è che la nostra capacità di comunicare in una seconda lingua è limitata non dalla nostra conoscenza della lingua ma dallo stretto cosiddetto collo di bottiglia attraverso cui le parole devono scorrere per comunicare in tempo reale. Così abbiamo stabilito la rule number one:
“Allarga il collo della tua bottiglia piuttosto che riempirla ulteriormente di vocaboli e regole grammaticali!”
Questo non significa che i vocaboli e la grammatica non siano utili. Anzi, sono i componenti fondamentali di una lingua e averli a disposizione nella nostra memoria non vuol dire necessariamente che riescano a fuoriuscire quando ci pare e piace. Sapere e saper fare sono due cose ben distinte! Quindi torniamo alla domanda. Come allargare il bottleneck per consentirci a comunicare in modo più disinvolto? Ovviamente per imparare al meglio l’inglese l’ideale è di andare a vivere almeno un certo periodo in un paese anglofono dove tutti sono costretti ad adattarsi. Ma se non puoi? Se la tua vita, il lavoro e la tua famiglia sono in Italia? Come si fa a rompere il collo della bottiglia?
The English Bubble
Oggi chi decide di imparare l’inglese può avere indubbi vantaggi rispetto a chi lo faceva anche soltanto vent’anni fa. Ora hai il vento in poppa! Niente ti può impedire di impararlo e parlarlo discretamente. Puoi leggere online, ascoltare podcast rivolti a studenti e guardare i film e la TV in inglese. Sui social network puoi trovare comunità di persone motivate come te a migliore il proprio inglese e puoi parlare gratuitamente fino a quando ne avrai voglia. Una lingua si impara standoci a contatto e oggi il contatto che puoi avere con l’inglese è letteralmente infinito. Sfrutta le risorse che la tecnologia ti da per creare una ‘bolla inglese’ intorno a te. Il tuo impegno deve essere quotidiano. Leggi, ascolta, o meglio parla inglese ogni giorno quando ne hai la possibilità. Quando non puoi farlo invece cerca di mantenere un importantissimo dialogo interno – tra te e te – in inglese. Ascolta canzoni, impara le parole e cantale ad alta voce, o nella mente. Se segui questi consigli, vedrai che nel tempo tutto cambierà per il meglio. Scegliti pure una persona che sia disposta ad aiutarti, ma più che un insegnante una guida, una persona che potrà indirizzarti, sapendo però che sarai tu stesso a dover percorrere quella strada.
Più sai e più saprai!
E qui siamo di fronte alla seconda legge dell’apprendimento di una lingua, che può talvolta suonare alquanto sbalorditiva, la rule number two:
“È la lingua stessa che s’insegna da sola!”
Capirai presto che pochi e semplici vocaboli chiave abbinati alla grammatica di base rendono possibile la comunicazione. E poi parlando, riuscirai a consolidare quello che hai imparato e, entrato nel meccanismo, imparerai sempre di più. La tua capacita di ascoltare e di leggere migliora e così ti ritrovi davanti a un ‘portone’ pieno di opportunità, che ti consente di viaggiare sempre col vento a tuo favore. L’unico limite in questo può essere lo scarso livello di curiosità e motivazione. Prima o poi avrai il riscontro che meriti!
In bocca al lupo!
Tim
© The Livingstone English School all rights reserved