In vista del nuovo anno si fanno un sacco di buoni propositi e probabilmente, per molti, migliorare l’inglese è uno tra i più urgenti. Sappiamo ovviamente che imparare una lingua non è qualcosa che si può fare dall’oggi al domani e, come spesso accade, se non si è abbastanza motivati o non riscontriamo i risultati sperati, la nostra lista ben selezionata di buoni propositi rischia di cadere nel dimenticatoio ancor prima di aver riposto l’albero di Natale. Dunque, come possiamo dare all’apprendimento della lingua un impegno costante e significativo ottenendo i risultati voluti, magari gratis e con strumenti affidabili?
Non pensare alla meta, goditi il viaggio!
Non importa quanto sia allettante e stimolante l’idea di acquisire un’ottima padronanza dell’inglese in pochi mesi. In realtà quello che ti serve per imparare l’inglese è un obiettivo più realistico e del tempo sufficiente per raggiungerlo. Tre sono le cose di cui uno studente di inglese deve essere consapevole: che la perfezione non esiste (e che non è in alcun modo necessaria per comunicare), che non ci sono limiti all’apprendimento e, infine, che anche un passo in più è un risultato per cui potersi entusiasmare. Persino imparare una nuova parola deve essere motivo di soddisfazione. Dunque, il mio consiglio è di concentrarti sul puro piacere di imparare. Non pensare alla meta, goditi il viaggio. Se riesci ad apprezzare il cammino continuerai il tuo percorso e un giorno, come per magia, ti renderai conto di essere esattamente dove hai sempre voluto essere e che non ti fermeresti per nulla al mondo.
Impara a divertirti senza complicarti la vita
L’obiettivo di questo post è quello di segnalarti alcune risorse online divertenti, facili e soprattutto gratuite, che si presentano come un efficace strumento didattico, e di incoraggiarti a utilizzarli per creare una tua “palestra” quotidiana di inglese per il 2017, a partire da adesso. “Fare movimento” asseconderà la tua motivazione, allontanerà le insicurezze e ti spingerà a buttarti e a parlare inglese sempre con più disinvoltura.
Come potrà esserti noto, Duolingo è una piattaforma in cui ci si può dilettare ad imparare una lingua straniera tramite esercizi e giochi interattivi. Duolingo esiste anche sotto forma di applicazione e offre tutti i suoi corsi gratuitamente. Gli utenti possono iscriversi a qualsiasi livello di competenza linguistica, persino i principianti assoluti, registrare e valutare i propri progressi o, se vogliono, anche connettersi con gli amici. Te lo suggerisco come un primo attrezzo per la tua palestra.
Lyricstraining è un altro strumento che sfrutta le potenzialità ludiche dell’apprendimento linguistico, anche questo in maniera del tutto gratuita, e farà miracoli in termini di arricchimento del tuo vocabolario e di miglioramento delle capacità di ascolto, soprattutto per chi ama la musica e imparare con le canzoni. Ti basterà scegliere le tue canzoni preferite, selezionare il tuo livello, guardare il video e riempire gli spazi vuoti del testo con le parole mancanti appena giunte all’orecchio.
Adesso daremo uno sguardo a uno strumento un po’ più impegnativo ma molto più gratificante se ti abitui a usarlo. BBC Learning English è un’iniziativa della BBC dedicata all’insegnamento dell’inglese che fornisce servizi gratuiti e attività per studenti di livello elementare, intermedio e avanzato. Personalmente lo ritengo un sito di una qualità nettamente superiore in termini di acquisizione linguistica e la sezione del sito che preferisco in assoluto è 6 Minute English.
I Massive Open Online Courses (‘MOOC’) rappresentano una svolta piuttosto recente nel campo dell’istruzione. Si presentano come una piattaforma online che fornisce non solo il materiale del corso, bensì anche forum interattivi per gli utenti con lo scopo di garantire e facilitare le interazioni tra studenti, professori e assistenti. FutureLearn è una di queste. La trovo estremamente utile perché offre corsi gratuiti di sei settimane, in collaborazione con il British Council. Conta più di 100.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo e i corsi si ripetono anche più volte durante l’anno: video youtube
Per adesso l’ultimo attrezzo che mi sento di suggerirti, anche se non meno importante degli altri altri, anzi, è Netflix. Devo dire che spesso si tende a sottovalutare l’utilità didattica della televisione. Questo perché davanti alla TV siamo abituati a concederci attimi di relax e non a considerarla una risorsa per il miglioramento dell’inglese (o di qualsiasi altra lingua). Certo è che guardare un film o una serie tv in una lingua straniera è meno rilassante e divertente che guardarsela doppiata nella nostra lingua. I risultati, tuttavia, sono entusiasmanti. Se ritieni che guardare la TV in inglese sia scoraggiante, ti suggerisco di guardare film o serie TV non impegnative, magari che hai già visto in italiano, in modo da non sentirti completamente perso, e di guardarli con i sottotitoli esclusivamente in inglese. Falla diventare un’abitudine, non ti perdere d’animo, vedrai che arriverà il giorno in cui ti sentirai debitamente ricompensato. Te lo garantisco! Sebbene non sia gratuito come gli altri strumenti, Netflix ti consente con una cifra ragionevole e conveniente di partire col piede giusto.
Buon divertimento e ricorda, sei hai bisogno, noi siamo qui per te!
Tim
© The Livingstone English School all rights reserved